Città e Paesi / Cagliari / Aree Verdi e Parchi
Città e Paesi / Cagliari / Aree Verdi e Parchi
Mercato Civico di Santa Chiara
È il Mercato Civico più antico e più piccolo della città, 300 mq, ma per la sua ubicazione, infatti si trova non lontano da piazza Yenne presso le scalette Santa Chiara, è diventato un punto di riferimento per un pasto veloce per i numerosi crocieristi e turisti di passaggio.
E' stato oggetto di ristrutturazione e riqualificazione diventando oltre che un Mercato Civico al dettaglio dove poter acquistare numerose delizie gastronomiche, anche un centro di degustazione di prodotti enogastronomici di qualità. Al suo interno troviamo un ristorante, un american bar con cocktail.
Mercato Civico di Via Quirra
Terminato nel 1986 in termini di grandezza è il secondo dopo quello di San Benedetto. Suddiviso in due piani, al pian terreno troviamo i prodotti ittici e il reparto delle carni suine e bovine , mentre al primo piano trovano spazio i box della frutta, della verdura, dei salumi, generi alimentari e le carni equine e i pollami. Al suo interno sono presenti anche un bar, un calzolaio, una cartoleria e una coltelleria. Si trova nel quartiere Is Mirrionis raggiungibile con i bus cittadini.
Mercato Civico di Sant'Elia
Inaugurato nel 1997 sorge nell'omonimo quartiere di fronte allo Stadio Sant'Elia con il suo ampio parcheggio. Ha una superfice coperta di 1700 mq distribuiti su due piani. Al pian terreno si trovano alcuni locali commerciali, edicola, servizio bar, ricevittoria, mentre al primo piano sono presenti i reparti ortofrutta, le carni, i prodotti ittici, alimentari. Anche questo mercato è facilmente raggiungibile con i bus cittadini.
Mercato Civico Is Bingias
A 15 minuti dal centro di Cagliari, nella frazione di Pirri, sorge il mercato Is Bingias di circa 950 mq. ad un solo piano. Offre una vasta scelta di prodotti alimentari, ortofrutta, carni e pesci di tutti i generi. Facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Il quartiere Villanova, originariamente quartiere di contadini e ortolani, oggi è un bel quartiere tranquillo dove possiamo passeggiare tra le viuzze e godere di tanti scorci fioriti.
Zona pedonale è sede di diverse boutique, ristoranti, vinerie, bar e botteghe artigianali.
Ospita diversi siti religiosi tra i quali il chiostro di San Domenico, la chiesa di San Giacomo con la sua bella piazza, la Via San Saturnino galleria a cielo aperto per la Street Art e i Murales.
La Basilica di S. Saturnino, patrono di Cagliari, è uno dei monumenti paleocristiani più antichi della Sardegna.
Al suo interno si può ammirare un crocifisso ligneo opera dell'ormai scomparso Pinuccio Sciola.
A pochi passi, in piazza S. Cosimo, troviamo la chiesa dedicata ai SS. Cosma e Damiano caratterizzata da una parte centrale del V secolo sulla quale si è sovrapposta la struttura odierna, ricostruita dopo la distruzione del 1943.
Non molto distante si trova la Basilica di N. Signora di Bonaria, in viale Bonaria, recente costruzione posta alla fine di una suggestiva e imponente scalinata. Sorge a fianco della vecchia chiesetta del XIV secolo, che era stata edificata per onorare la sacra effige che venne ritrovata indenne dopo una rovinosa tempesta.
L’incredibile venerazione che la Madonna di Bonaria gode nell’intera isola è testimoniata dall’innumerevole raccolta di ex voto custodita nella chiesetta e dalla folla che si raduna a fine aprile per la tradizionale festa della protettrice dei marinai.
Parco del Colle di San Michele
A breve distanza dal Parco di Monte Claro si trova, sull'omonimo colle, il Parco del Colle di San Michele la cui estensione è di circa 250 mila mq.
La sua posizione in cima al colle lo rende visibile a diversi chilometri dalla Cagliari e si gode di un panorama incredibile sulla città e l'hinterland.
Anche qui non mancano prati, pinete, aree attrezzate per l'attività fisica, aree riservate ai cani, aree gioco per bambini, punti ristoro.
In cima al colle svetta il Castello di San Michele risalente al X secolo.
L'ingresso principale si trova in via Cinquini.
L'Orto dei Cappuccini
A ovest dell'Anfiteatro Romano nel 1595 i frati Cappuccini fondarono il primo convento sardo.
Al suo interno troviamo una vasta area per le piante officinali come l'elicriso, la lavanda, la salvia, il rosmarino e la menta, ma trovano spazio anche alberi di pesco, mandorlo, fico, ulivo, roseti.
Sono presenti anche alcune cisterne di epoca romana.
Il suo ingresso è in Viale Merello.
Parco di Monte Urpinu
E' il Parco storico della città meta di cagliaritani e turisti alla ricerca di un po' di tranquillità in mezzo alla natura.
Al suo interno sono presenti numerose specie di flora come il ginepro, il lentisco, l'ulivo, il leccio, il salice, l'oleandro, il rosmarino, il mirto.
Anche la fauna è una presenza importante in questo grande polmone verde, infatti mentre si passeggia tra i vari sentieri possiamo ammirare i pavoni, conigli selvatici, nei laghetti artificiali vediamo i cigni, oche, germani reali, le tartarughe.
Non mancano le aree gioco per i bambini, per i picnic e per gli amici a quattro zampe.
Ideale per fare jogging e altre attività ginniche approfittando delle aree dove sono presenti degli attrezzi adatti allo scopo.
Dal Belvedere di Monte Urpino, sul fianco orientale del colle, il panorama è spettacolare.
Il Parco di Monte Urpinu ha il suo ingresso principale in via Pietro Leo, altri ingressi si trovano in Viale Europa e in via Vidal.
I Giardini Pubblici
Tra due quartieri storici di Cagliari, Castello e Villanova, si trova questo parco urbano realizzato nei primi anni del 1800.
Si possono ammirare le jacarande, il ficus macrophille, palme, aiuole, piante esotiche.
Il lungo viale, costeggiato dalle jacarande, conduce alla Galleria Comunale d'Arte, costruzione che un tempo ospitava la Reggia Polveriera, all'interno della quale si potranno ammirare diverse opere di artisti italiani (Collezione Ingrao) e sardi (1900-1970).
L'ingresso principale si trova in viale Regina Elena mentre un'altro secondario si trova in Viale Buoncammino.
Parco della Musica
Inaugurato nel 2011 questo bel parco urbano è stato realizzato con uno stile moderno.
Un bel prato costeggia il piccolo fiume artificiale, fontane che spruzzano getti d'acqua al suon di musica, pedane in legno, il lastricato in marmo rendono il parco una piazza accogliente.
Il Parco della Musica è collegato al Teatro Lirico di Cagliari.
L'ingresso principale si trova in via dei Giudicati.
Parco di Tuvixeddu
Se desiderate fare delle passeggiate immersi nella storia non potete non visitare il Parco di Tuvixeddu che si trova nel quartiere di Sant'Avendrace.
In questa vasta area di circa 3 ettari e mezzo sorge la più grande necropoli fenicio-punica del bacino del Mediterraneo.
Il suo nome "tuvu" significa piccolo foro e infatti il sito è disseminato di tombe a pozzo di dimensioni tra i tre e i sette metri.
L'ingresso si trova in Via Falzarego.
Tra le diverse attività che Cagliari offre non possono mancare le passeggiate, le escursioni e perchè no un po di relax nelle sue aree verdi e nei suoi parchi. Si ha un contatto diretto con la natura, si può fare attività fisica, ci sono gli spazi ricreativi, i parchi giochi per i bambini e in alcune di queste aree verdi si svolgono diversi eventi culturali.
Parco di Monte Claro
E' uno dei parchi pubblici più belli di Cagliari, esteso numerosi ettari, è una delle mete preferite delle famiglie cagliaritane e di numerosi sportivi. Al suo interno si trovano aree gioco per bambini, aree jogging e per altre attività fisiche, ci sono campi di calcio e calcetto, aree per gli amici a quattro zampe. Svariata la sua flora: pini, querce, olivi, querce, salici, gelsi, ibiscus, piante aromatiche come l'alloro, il mirto, il rosmarino. Tra i viali di lecci all'ingresso si possono ammirare le pietre sonore realizzate dall'artista Pinuccio Sciola.
Il laghetto che costeggia il viale ospita tartarughe, anatre, oche. All'interno del parco, nella parte alta, ha sede la Biblioteca Provinciale Emilio Lussu. Durante la stagione estiva il Parco di Monte Claro è sede di diversi eventi e spettacoli musicali. Ingresso principale in via Cadello.
Lavorazione della Pelle
Quartieri storici
Altro da vedere
Aree Verdi e Parchi
Torna alla Pagina
Tra le diverse attività che Cagliari offre non possono mancare le passeggiate, le escursioni e perchè no un po di relax nelle sue aree verdi e nei suoi parchi.
Si ha un contatto diretto con la natura, si può fare attività fisica, ci sono gli spazi ricreativi, i parchi giochi per i bambini e in alcune di queste aree verdi si svolgono diversi eventi culturali.
Parco di Monte Claro
E' uno dei parchi pubblici più belli di Cagliari, esteso numerosi ettari, è una delle mete preferite delle famiglie cagliaritane e di numerosi sportivi.
Al suo interno si trovano aree gioco per bambini, aree jogging e per altre attività fisiche, ci sono campi di calcio e calcetto, aree per gli amici a quattro zampe.
Svariata la sua flora: pini, querce, olivi, querce, salici, gelsi, ibiscus, piante aromatiche come l'alloro, il mirto, il rosmarino.
Tra i viali di lecci all'ingresso si possono ammirare le pietre sonore realizzate dall'artista Pinuccio Sciola.
Il laghetto che costeggia il viale ospita tartarughe, anatre, oche.
All'interno del parco, nella parte alta, ha sede la Biblioteca Provinciale Emilio Lussu.
Durante la stagione estiva il Parco di Monte Claro è sede di diversi eventi e spettacoli musicali.
Ingresso principale in via Cadello.
Parco del Colle di San Michele
A breve distanza dal Parco di Monte Claro si trova, sull'omonimo colle, il Parco del Colle di San Michele la cui estensione è di circa 250 mila mq.
La sua posizione in cima al colle lo rende visibile a diversi chilometri dalla Cagliari e si gode di un panorama incredibile sulla città e l'hinterland.
Anche qui non mancano prati, pinete, aree attrezzate per l'attività fisica, aree riservate ai cani, aree gioco per bambini, punti ristoro.
In cima al colle svetta il Castello di San Michele risalente al X secolo.
L'ingresso principale si trova in via Cinquini.
L'Orto dei Cappuccini
A ovest dell'Anfiteatro Romano nel 1595 i frati Cappuccini fondarono il primo convento sardo.
Al suo interno troviamo una vasta area per le piante officinali come l'elicriso, la lavanda, la salvia, il rosmarino e la menta, ma trovano spazio anche alberi di pesco, mandorlo, fico, ulivo, roseti.
Sono presenti anche alcune cisterne di epoca romana.
Il suo ingresso è in Viale Merello.
Parco di Monte Urpinu
E' il Parco storico della città meta di cagliaritani e turisti alla ricerca di un po' di tranquillità in mezzo alla natura.
Al suo interno sono presenti numerose specie di flora come il ginepro, il lentisco, l'ulivo, il leccio, il salice, l'oleandro, il rosmarino, il mirto.
Anche la fauna è una presenza importante in questo grande polmone verde, infatti mentre si passeggia tra i vari sentieri possiamo ammirare i pavoni, conigli selvatici, nei laghetti artificiali vediamo i cigni, oche, germani reali, le tartarughe.
Non mancano le aree gioco per i bambini, per i picnic e per gli amici a quattro zampe.
Ideale per fare jogging e altre attività ginniche approfittando delle aree dove sono presenti degli attrezzi adatti allo scopo.
Dal Belvedere di Monte Urpino, sul fianco orientale del colle, il panorama è spettacolare.
Il Parco di Monte Urpinu ha il suo ingresso principale in via Pietro Leo, altri ingressi si trovano in Viale Europa e in via Vidal.
I Giardini Pubblici
Tra due quartieri storici di Cagliari, Castello e Villanova, si trova questo parco urbano realizzato nei primi anni del 1800.
Si possono ammirare le jacarande, il ficus macrophille, palme, aiuole, piante esotiche.
Il lungo viale, costeggiato dalle jacarande, conduce alla Galleria Comunale d'Arte, costruzione che un tempo ospitava la Reggia Polveriera, all'interno della quale si potranno ammirare diverse opere di artisti italiani (Collezione Ingrao) e sardi (1900-1970).
L'ingresso principale si trova in viale Regina Elena mentre un'altro secondario si trova in Viale Buoncammino.
Parco della Musica
Inaugurato nel 2011 questo bel parco urbano è stato realizzato con uno stile moderno.
Un bel prato costeggia il piccolo fiume artificiale, fontane che spruzzano getti d'acqua al suon di musica, pedane in legno, il lastricato in marmo rendono il parco una piazza accogliente.
Il Parco della Musica è collegato al Teatro Lirico di Cagliari.
L'ingresso principale si trova in via dei Giudicati.
Parco di Tuvixeddu
Se desiderate fare delle passeggiate immersi nella storia non potete non visitare il Parco di Tuvixeddu che si trova nel quartiere di Sant'Avendrace.
In questa vasta area di circa 3 ettari e mezzo sorge la più grande necropoli fenicio-punica del bacino del Mediterraneo.
Il suo nome "tuvu" significa piccolo foro e infatti il sito è disseminato di tombe a pozzo di dimensioni tra i tre e i sette metri.
L'ingresso si trova in Via Falzarego.