Cestineria

 

La Cestineria

 

Il carattere popolaresco dell'artigianato sardo, rimasto nella sostanza immutato sino ai tempi moderni, risente di queste origini primordiali e di uno spirito di adattamento all'ambiente, di capacità di utilizzazione delle materie prime locali, di un gusto estetico che si estrinseca con la fantasia e con il rispetto di un'austerità formale, di una certa monotonia espressiva determinata dalla cristallizzazione dei motivi dominanti.

 

Nel quadro di un'economia agropastorale il lavoro degli umili ed anonimi artigiani sardi ha rappresentato sempre l'attività manuale di larga diffusione, in pratica esercitata da tutti nei vari settori, con risultati ora modesti e poco evidenti, ora brillanti e geniali.

 

Certamente i primi manufatti prodotti nell' isola sono stati gli strumenti di caccia, di pesca e di lavoro, i curiosi contenitori di fibre vegetali in giunco, asfodelo, canne, biodo, salice, mirto, lentischio e fieno: tutta una gamma di oggetti pratici come cestini, corbule, sporte, canestri e stuoie, solidi nella struttura ed eleganti nella forma, diventati elementi richiestissimi per l'arredamento moderno.

 

L'arte della cestineria in Sardegna affonda le sue radici in un passato lontano, intrecciando storie di vita quotidiana e sapienza artigiana. Ogni cesto, ogni manufatto, è un racconto silenzioso della terra, un simbolo di tradizione e ingegno. I materiali naturali come il giunco, il mirto, l'olivastro e la canna, sapientemente lavorati, si trasformano in oggetti di straordinaria bellezza e funzionalità.

 

Le mani esperte degli artigiani sardi danno forma a cesti per la raccolta, contenitori per il pane, cestini per la pesca e oggetti decorativi, rivelando un legame indissolubile con la natura circostante. Oggi, quest'arte millenaria continua a vivere grazie alla passione di artigiani che, rispettando le tecniche tradizionali, sperimentano nuove forme e design, creando oggetti unici che fondono tradizione e modernità.

 

Visitate un laboratorio di cestineria in Sardegna, e lasciatevi incantare dalla magia di queste creazioni, testimonianza autentica di un'isola che custodisce gelosamente il suo patrimonio culturale. Su Sardiniailoveyou.it, vi invitiamo a scoprire i segreti di quest'arte, a conoscere i maestri cestinai e ad acquistare online cesti artigianali, pezzi unici che porteranno un tocco di Sardegna nelle vostre case.

 

  • Cestini.png
  • Lavorazione Nassa.png
  • Cestino nuovo.png
  • INTRECCIO.jpg

Cestineria

 

Il carattere popolaresco dell'artigianato sardo, rimasto nella sostanza immutato sino ai tempi moderni, risente di queste origini primordiali e di uno spirito di adattamento all'ambiente, di capacità di utilizzazione delle materie prime locali, di un gusto estetico che si estrinseca con la fantasia e con il rispetto di un'austerità formale, di una certa monotonia espressiva determinata dalla cristallizzazione dei motivi dominanti.

Cestino sardo

Nel quadro di un'economia agropastorale il lavoro degli umili ed anonimi artigiani sardi ha rappresentato sempre l'attività manuale di larga diffusione, in pratica esercitata da tutti nei vari settori, con risultati ora modesti e poco evidenti, ora brillanti e geniali.

Categorie dell'Artigianato Sardo

Certamente i primi manufatti prodotti nell' isola sono stati gli strumenti di caccia, di pesca e di lavoro, i curiosi contenitori di fibre vegetali in giunco, asfodelo, canne, biodo, salice, mirto, lentischio e fieno: tutta una gamma di oggetti pratici come cestini, corbule, sporte, canestri e stuoie, solidi nella struttura ed eleganti nella forma, diventati elementi richiestissimi per l'arredamento moderno.

Altre specialità

dell'Artigianato Sardo

JSONP 实例