Einstein Telescope (ET)
de Sos Enattos at a faeddare in sardu. Inghitzat su progetu pro pònnere iscritos fintzas in limba sarda.
Einstein Telescope (ET)
de Sos Enattos at a faeddare in sardu. Inghitzat su progetu pro pònnere iscritos fintzas in limba sarda.
Einstein Telescope (ET) de Sos Enattos at a faeddare in sardu.
S’at a fàghere una setzione noa de su giassu istitutzionale pro more de s’acòrdiu cun s’Istitutu Natzionale de Fìsica Nucleare (INFN) e sa Regione Sardigna.. Einstein Telescope (ET) de Sos Enattos at a faeddare in sardu. S’Istitutu Natzionale de Fìsica Nucleare (INFN) difatis at fatu ischire a sa Regione Sardigna, Servìtziu Limba e Cultura sarda, chi bolet unu’agiudu pro iscrìere in limba sarda: custu at a serbire pro ammaniare una setzione noa de su giassu istitutzionale. S’Assessora de s’Istrutzione Pùblica, Benes Culturales, Informatzione, Ispetàculu e Isport, Ilaria Portas at propostu cun una delìbera, aprovada dae sa Giunta regionale, de sighire cun su progetu gràtzias a s’agiudu de su Isportellu Linguìsticu regionale (SLR).
“Semus cuntentos meda de custa rechesta dae banda de su INFN – at naradu s’Assessora Portas – pro sa Regione nostra e pro sa limba nostra est una ocasione de importu mannu chi, siat deo chi totu sa Giunta regionale, amus chèrfidu disfrutare. Una limba no est feti una regorta de faeddos. Non semus chistionende de pigare testos e de los torrare a prodùere o furriare in limba sarda. Una limba est una manera de arresonare, est una cultura, e chistit in intro de issa totu s’istòria de chie s’espressat cun cussu limbàgiu. Posca su progetu de su ET giughet in fatu oportunidades mannas a beru pro sas pitzocas e sos pitzocos nostros, in prus de sa balia iscientìfica pro sa fìsica, sa cosmologia e s’astrofìsica”.
S’impitu de sa limba sarda in unu campu iscientìficu de livellu artu meda e aprovadu de manera iscientìfica at a permìtere de pònnere sa limba sarda in intro de unu cuntestu de impreu nou e chi nche l’at a ismanniare galu de prus, agiudende non feti a li dare prus importàntzia ma fintzas a nche acumprire sas punnas de legisladura de sa polìtica linguìstica (LR 22/2018). Einstein Telescope (ET) di Sos Enattos parlerà in sardo. Al via il progetto per produrre testi in lingua sarda Sarà costruita la nuova sezione del sito istituzionale grazie all’accordo con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e la Regione Sardegna Einstein Telescope (ET) di Sos Enattos parlerà in sardo. L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ha comunicato alla Regione Sardegna, Servizio Lingua e cultura sarda, l’intenzione di usufruire di un supporto per produrre testi in lingua sarda: questo servirà per costruire la nuova sezione del sito istituzionale. L’Assessora della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, Ilaria Portas ha proposto con una delibera, approvata dalla Giunta regionale, di dare seguito al progetto grazie al supporto dello Sportello Linguistico regionale (Slr).
“Siamo molto felici di questa richiesta da parte dell’INFN – ha dichiarato l’assessora Portas – per la nostra regione e per al nostra lingua è una occasione importantissima che sia io che tutta la Giunta regionale abbiamo deciso di cogliere. Una lingua non è solo un insieme di parole. Non si tratta di prendere dei testi e riprodurli e tradurli in lingua sarda. Una lingua è un modo di pensare, è una cultura, e porta dentro di sé tutta la storia di chi con quel linguaggio si esprime. Inoltre il progetto dell’ET porta con sé davvero tante opportunità per i nostri giovani e le nostre giovani, oltre al valore scientifico per la fisica, la cosmologia e l’astrofisica”. L’uso della lingua sarda declinato a un ambito scientifico di altissimo livello e scientificamente approvato consentirà di collocare la lingua sarda a un contesto d’uso nuovo e che la eleverà, contribuendo non solo a darle prestigio ma anche a perseguire il raggiungimento degli obiettivi di legislatura della politica linguistica (LR 22/2018).
S’at a fàghere una setzione noa de su giassu istitutzionale pro more de s’acòrdiu cun s’Istitutu Natzionale de Fìsica Nucleare (INFN) e sa Regione Sardigna.. Einstein Telescope (ET) de Sos Enattos at a faeddare in sardu. S’Istitutu Natzionale de Fìsica Nucleare (INFN) difatis at fatu ischire a sa Regione Sardigna, Servìtziu Limba e Cultura sarda, chi bolet unu’agiudu pro iscrìere in limba sarda: custu at a serbire pro ammaniare una setzione noa de su giassu istitutzionale. S’Assessora de s’Istrutzione Pùblica, Benes Culturales, Informatzione, Ispetàculu e Isport, Ilaria Portas at propostu cun una delìbera, aprovada dae sa Giunta regionale, de sighire cun su progetu gràtzias a s’agiudu de su Isportellu Linguìsticu regionale (SLR).
“Semus cuntentos meda de custa rechesta dae banda de su INFN – at naradu s’Assessora Portas – pro sa Regione nostra e pro sa limba nostra est una ocasione de importu mannu chi, siat deo chi totu sa Giunta regionale, amus chèrfidu disfrutare. Una limba no est feti una regorta de faeddos. Non semus chistionende de pigare testos e de los torrare a prodùere o furriare in limba sarda. Una limba est una manera de arresonare, est una cultura, e chistit in intro de issa totu s’istòria de chie s’espressat cun cussu limbàgiu. Posca su progetu de su ET giughet in fatu oportunidades mannas a beru pro sas pitzocas e sos pitzocos nostros, in prus de sa balia iscientìfica pro sa fìsica, sa cosmologia e s’astrofìsica”.
S’impitu de sa limba sarda in unu campu iscientìficu de livellu artu meda e aprovadu de manera iscientìfica at a permìtere de pònnere sa limba sarda in intro de unu cuntestu de impreu nou e chi nche l’at a ismanniare galu de prus, agiudende non feti a li dare prus importàntzia ma fintzas a nche acumprire sas punnas de legisladura de sa polìtica linguìstica (LR 22/2018). Einstein Telescope (ET) di Sos Enattos parlerà in sardo. Al via il progetto per produrre testi in lingua sarda Sarà costruita la nuova sezione del sito istituzionale grazie all’accordo con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e la Regione Sardegna Einstein Telescope (ET) di Sos Enattos parlerà in sardo. L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ha comunicato alla Regione Sardegna, Servizio Lingua e cultura sarda, l’intenzione di usufruire di un supporto per produrre testi in lingua sarda: questo servirà per costruire la nuova sezione del sito istituzionale. L’Assessora della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, Ilaria Portas ha proposto con una delibera, approvata dalla Giunta regionale, di dare seguito al progetto grazie al supporto dello Sportello Linguistico regionale (Slr).
“Siamo molto felici di questa richiesta da parte dell’INFN – ha dichiarato l’assessora Portas – per la nostra regione e per al nostra lingua è una occasione importantissima che sia io che tutta la Giunta regionale abbiamo deciso di cogliere. Una lingua non è solo un insieme di parole. Non si tratta di prendere dei testi e riprodurli e tradurli in lingua sarda. Una lingua è un modo di pensare, è una cultura, e porta dentro di sé tutta la storia di chi con quel linguaggio si esprime. Inoltre il progetto dell’ET porta con sé davvero tante opportunità per i nostri giovani e le nostre giovani, oltre al valore scientifico per la fisica, la cosmologia e l’astrofisica”. L’uso della lingua sarda declinato a un ambito scientifico di altissimo livello e scientificamente approvato consentirà di collocare la lingua sarda a un contesto d’uso nuovo e che la eleverà, contribuendo non solo a darle prestigio ma anche a perseguire il raggiungimento degli obiettivi di legislatura della politica linguistica (LR 22/2018).