Orosei, culla mondiale

degli scacchi

 

Orosei, culla mondiale degli scacchi

Orosei, culla mondiale

degli scacchi

Condividi su:

Notizie dalla Sardegna:

Orosei, culla mondiale

degli scacchi

 

Il “Sardinia World Chess Festival” si apre domenica alle 9.30. Oltre 250 giocatori da trentatré nazioni in gara.

Tra questi l’oristanese Francesco Sonis, campione italiano assoluto. Il belga Daniel Dharda candidato al titolo. Diretta streaming sulle piattaforme mondiali, premi per 50mila euro, valido per accedere alla Coppa del Mondo. “Sport e cultura per valorizzare le nostre bellezze” dice Franco Cuccureddu. “Siamo felici per aver riportato l’evento in Sardegna” aggiunge Roberto Mogranzini. Buoni auspici anche da Bruno Perra: Appuntamento che premia lo sport e la nostra terra”

 

Mario Frongia

 

Il fascino, quasi ancestrale. Quella sorta di magnetismo intelligente che accompagna visione, mosse, strategie. Gli scacchi, un mondo che conquista. Quei pezzi, in bianco e nero, tra vittorie, disfatte ed estenuanti patteggiamenti. Sport d’eccellenza che per otto giorni sbarca nel cuore dell’isola. Orosei, perla della costa orientale, ospita il gotha internazionale degli specialiti. Emmedi sport con Roberto Mogranzini deus ex machina, assieme all’assessorato al Turismo guidato da Franco Cuccureddu, hanno costruito fin dallo scorso anno una manifestazione con i controfiocchi. Da scacco matto, appunto. La seconda edizione del Sardinia World Chess Festival si apre nelle sale dell’IT Marina Beach, domenica 27 alle 9.30. Le gare, in ossequio al lutto per la scomparsa di Papa Francesco, sono slittate di 24 ore. La manifestazione si chiude il 3 maggio. Dopo il successo della prima edizione, premiato dalla Federazione Scacchistica Italiana come miglior torneo d’Italia nel 2024, mette al via circa 250 giocatori provenienti da trentatré Paesi. La vocazione internazionale della manifestazione lievita: il torneo è nel circuito ufficiale della Federazione scacchistica mondiale (Fide) come evento di qualificazione alla Coppa del Mondo. Il montepremi è di 50mila euro, diecimila al vincitore. Al festival prendono parte i migliori giocatori del panorama scacchistico internazionale.

 

Il movimento cresce, l’isola pure. A Orosei sono attesi i presidenti della Federazione nazionale e regionale, Luigi Maggi e Danilo Mallò. “Sport e cultura per valorizzare le nostre bellezze ambientali” ha detto Franco Cuccureddu. “Siamo felici per aver riportato l’evento in Sardegna” ha aggiunto il gran maestro Roberto Mogranzini. “Un evento straordinario con migliaia di presenze in un periodo turistico di spalla” ha rimarcato Stefano Piano, segretario particolare dell’assessore regionale al Turismo. Buoni auspici, durante la conferenza stampa di presentazione tenutasi in assessorato, anche dal presidente del Coni, Bruno Perra: “Appuntamento di valenza internazionale che premia lo sport e la nostra terra”. Per Rossana Podda, staff dell’assessore, “il movimento cresce, i giovani sono molto propositivi, ottimo evento”. “Gli scacchi in Sardegna vanno accompagnati nelle scuole” ha rilanciato Giandomenico Sabiu, consigliere della Federazione scacchi isolana.

 

La Sardegna nei circuiti mediatici internazionali. L’evento sarà seguito in streaming da oltre mezzo milione di appassionati. In gara a Orosei c’è anche l’oristanese Francesco Sonis, campione italiano assoluto. Numerosi gli atleti sardi under 18. Tra gli stranieri occhio al belga Daniel Dharda, numero 1 del torneo e vincitore dell’edizione 2024. Il più giovane partecipante è Orman Attila, 9 anni, Azebaijan. Il più anziano è Giacomo Deiana, classe 1943. Promosso dalla Regione Sardegna con l’assessorato del Turismo, il Sardinia World Chess Festival è “appuntamento sportivo e una straordinaria occasione di valorizzazione turistica del territorio” ha sottolineato l’assessore Cuccureddu. Sport d’eccellenza, turismo, copertura mediatica, un mix che funziona. “L’evento sarà seguito da una copertura mediatica globale, con oltre 60 scacchiere digitali Dgt collegate in diretta su lichess.org e chess.com, le due principali piattaforme mondiali di streaming scacchistico. Anche per questa edizione, sarà presente ChessBase India, il canale leader di comunicazione scacchistica in Asia con oltre cinque milioni di follower, che racconterà il festival al pubblico internazionale. Lo scorso anno Orosei e le sue bellezze naturali grazie al torneo, sono stati viste da circa mezzo milione di persone.  L’evento - ha rilanciato Roberto Mogranzini - unisce eccellenza sportiva e promozione turistica. E proietta la Sardegna al centro della scena scacchistica mondiale”. Info: www.sardinia-world chess.it. Video dell’edizione 2024 su https://youtu.be/i5ubpoRYIrA?si=U8p3coooNQ-TlIcM

Il “Sardinia World Chess Festival” si apre domenica alle 9.30. Oltre 250 giocatori da trentatré nazioni in gara.

Tra questi l’oristanese Francesco Sonis, campione italiano assoluto. Il belga Daniel Dharda candidato al titolo. Diretta streaming sulle piattaforme mondiali, premi per 50mila euro, valido per accedere alla Coppa del Mondo. “Sport e cultura per valorizzare le nostre bellezze” dice Franco Cuccureddu. “Siamo felici per aver riportato l’evento in Sardegna” aggiunge Roberto Mogranzini. Buoni auspici anche da Bruno Perra: Appuntamento che premia lo sport e la nostra terra”

 

 

Mario Frongia

 

Il fascino, quasi ancestrale. Quella sorta di magnetismo intelligente che accompagna visione, mosse, strategie. Gli scacchi, un mondo che conquista. Quei pezzi, in bianco e nero, tra vittorie, disfatte ed estenuanti patteggiamenti. Sport d’eccellenza che per otto giorni sbarca nel cuore dell’isola. Orosei, perla della costa orientale, ospita il gotha internazionale degli specialiti. Emmedi sport con Roberto Mogranzini deus ex machina, assieme all’assessorato al Turismo guidato da Franco Cuccureddu, hanno costruito fin dallo scorso anno una manifestazione con i controfiocchi. Da scacco matto, appunto. La seconda edizione del Sardinia World Chess Festival si apre nelle sale dell’IT Marina Beach, domenica 27 alle 9.30. Le gare, in ossequio al lutto per la scomparsa di Papa Francesco, sono slittate di 24 ore. La manifestazione si chiude il 3 maggio. Dopo il successo della prima edizione, premiato dalla Federazione Scacchistica Italiana come miglior torneo d’Italia nel 2024, mette al via circa 250 giocatori provenienti da trentatré Paesi. La vocazione internazionale della manifestazione lievita: il torneo è nel circuito ufficiale della Federazione scacchistica mondiale (Fide) come evento di qualificazione alla Coppa del Mondo. Il montepremi è di 50mila euro, diecimila al vincitore. Al festival prendono parte i migliori giocatori del panorama scacchistico internazionale.

 

Il movimento cresce, l’isola pure. A Orosei sono attesi i presidenti della Federazione nazionale e regionale, Luigi Maggi e Danilo Mallò. “Sport e cultura per valorizzare le nostre bellezze ambientali” ha detto Franco Cuccureddu.

“Siamo felici per aver riportato l’evento in Sardegna” ha aggiunto il gran maestro Roberto Mogranzini. “Un evento straordinario con migliaia di presenze in un periodo turistico di spalla” ha rimarcato Stefano Piano, segretario particolare dell’assessore regionale al Turismo. Buoni auspici, durante la conferenza stampa di presentazione tenutasi in assessorato, anche dal presidente del Coni, Bruno Perra: “Appuntamento di valenza internazionale che premia lo sport e la nostra terra”. Per Rossana Podda, staff dell’assessore, “il movimento cresce, i giovani sono molto propositivi, ottimo evento”. “Gli scacchi in Sardegna vanno accompagnati nelle scuole” ha rilanciato Giandomenico Sabiu, consigliere della Federazione scacchi isolana.

 

La Sardegna nei circuiti mediatici internazionali. L’evento sarà seguito in streaming da oltre mezzo milione di appassionati. In gara a Orosei c’è anche l’oristanese Francesco Sonis, campione italiano assoluto. Numerosi gli atleti sardi under 18. Tra gli stranieri occhio al belga Daniel Dharda, numero 1 del torneo e vincitore dell’edizione 2024. Il più giovane partecipante è Orman Attila, 9 anni, Azebaijan. Il più anziano è Giacomo Deiana, classe 1943. Promosso dalla Regione Sardegna con l’assessorato del Turismo, il Sardinia World Chess Festival è “appuntamento sportivo e una straordinaria occasione di valorizzazione turistica del territorio” ha sottolineato l’assessore Cuccureddu. Sport d’eccellenza, turismo, copertura mediatica, un mix che funziona. “L’evento sarà seguito da una copertura mediatica globale, con oltre 60 scacchiere digitali Dgt collegate in diretta su lichess.org e chess.com, le due principali piattaforme mondiali di streaming scacchistico. Anche per questa edizione, sarà presente ChessBase India, il canale leader di comunicazione scacchistica in Asia con oltre cinque milioni di follower, che racconterà il festival al pubblico internazionale. Lo scorso anno Orosei e le sue bellezze naturali grazie al torneo, sono stati viste da circa mezzo milione di persone.  L’evento - ha rilanciato Roberto Mogranzini - unisce eccellenza sportiva e promozione turistica. E proietta la Sardegna al centro della scena scacchistica mondiale”. Info: www.sardinia-world chess.it. Video dell’edizione 2024 su https://youtu.be/i5ubpoRYIrA?si=U8p3coooNQ-TlIcM

JSONP 实例