“Sardinia I love you”,

al servizio di una terra unica

“SardiniaIloveyou”, al servizio di una terra unica

Notizie dalla Sardegna:

TURISMO: A MILANO ALLA FIERA “FA LA COSA GIUSTA”, ASSESSORE CUCCUREDDU PRESENTA L’EDIZIONE 2025

DI NOI CAMMINIAMO IN SARDEGNA

 

“Sardinia I love you”,

al servizio di una terra unica

Il progetto multimediale integrato incontra i favori di operatori, esperti e istituzioni. Presentato il sito web e premiati i fotografi Stefano Anedda, Mario Rosas e Giuseppe Ungari, vincitori ex aequo del contest fotografico. Applausi anche per Maksim Krylenka e Claudia Collu. I saluti dagli assessori Ilaria Portas e Franco Cuccureddu.

“Iniziativa lodevole, fresca, volta al futuro e attenta alle bellezze naturali e alle nuove generazioni” gli auspici di Micaela Morelli e Francesco Feliziani

 

Mario Frongia

 

 

Una terra che sorprende, sempre e comunque. Narrata, fotografata, scritta e filmata. Persino evocata. Luci e colori, aromi e riflessi. Mirto, salsedine, calette, miele e tanto altro ancora. Da decenni, nei dettagli. Eppure, sempre fresca, inclusiva e accattivante. Capace di catturare i visitatori dei cinque continenti. Sardinia I love you è questo ma non solo. Oggi, la sala Anfiteatro della Regione ha ospitato il secondo step del progetto multimediale integrato, Un percorso che ha un’attenzione speciale per le nuove generazioni e le scuole. I sardi del passato, del presente e del futuro. Il progetto, integrato e multimediale, è una risposta accreditata, precisa e puntuale sulle bellezze storiche, ambientali, archeologiche, culturali, tradizionali e paesaggistiche della nostra regione. Da tramandare e sposare. Con chiunque e ovunque. Dai video legati alle sagre, con Sant’Efisio in primo piano, agli eventi e alla Gallura con il golf e le spiagge, la presentazione ha esaltato la Sardegna. Intrecciato cultura, enogastronomia, folclore, manifestazioni laiche e religiose, tempo libero e intrattenimento, attività sportive, mare, vento e sole. Un lungo viaggio, tra suoni e natura. Comunità e strade, laghi e spiagge. L’isola viene messa a disposizione dei vacanzieri. Resa comoda dalla tecnologia e dal garbo. Il sito web del progetto - finanziato L.R 19/12/23, assessorato Beni culturali, informazione, pubblica istruzione, spettacolo e sport - è interattivo, con sezioni innovative nel racconto e nel percorso. È prevista la fruibilità in cinese, inglese, francese e spagnolo. E ha un occhio di riguardo per i linguaggi dei giovani e per l’esaltazione dell’immenso patrimonio materiale e immateriale. Il progetto ha avuto per capofila Acib-Associazione culturale Italia Brasil di Dante Puddu, con Mediterranea, Centro ricreativo aziendale Regione Sardegna e S.L.&G, presiedute da Gianfranco Perseu, Gianni Aramu e Gerardo Sergi. Tra i collaboratori Consuelo Melis, Maurizio Manca, Annalisa Putzu e Gabriele Schirra,

 

Interventi. Ai lavori è intervenuta Micaela Morelli (già prorettrice per la Ricerca all’Università di Cagliari e vicepresidente Fondazione di Sardegna): “Un progetto utile a esaltare le bellezze delle nostre regioni. Il contest fotografico rende idea di quanto sia immenso il patrimonio della  Sardegna. Sono contenta anche le scelte sia dei video, sia delle immagini”, Per Francesco Feliziani (direttore Ufficio scolastico regionale) “Sardinia I love you ha stimoli e opzioni utili e accattivanti per gli studenti e le studentesse. Il progetto rende merito a una regione straordinaria e permette una conoscenza diversa, vicina e di forte impatto emotivo”. Da Rossana Podda (assessorato Turismo, artigianato e commercio) e Riccardo Laconi (presidente Cral Regione) gli auspici e le congratulazioni per “i contenuti, la vivacità, le foto e la freschezza dei contenuti del sito web”.

 

I colori e le emozioni dal podio dei professionisti. Dagli scorci di Castello ai siti nuragici, passando per il Poetto, le oasi faunistiche, i tramonti in alcuni dei luoghi più suggestivi della Sardegna. Per il primo contest fotografico di Sardinia I love you, la  giuria, composta dagli organizzatori e dai giornalisti Cristiana Aime, Francesco Birocchi, Andrea Frailis e Valerio Vargiu, ha premiato ex aequo le foto dei finalisti Stefano Anedda, Mario Rosas e Giuseppe Ungari. Menzione speciale per i contributi di Claudia Collu (rappresentata da Gianluca Caredda) e Maksim Prylenka. I vincitori hanno ricevuto voucher da 500 e 250 euro per l’acquisto di materiale inerente la professione. “La Sardegna narrata nei dettagli, un sito che premia il visitatore e un insieme di foto iconiche e suggestive. Siamo stati messi davvero in difficoltà da queste immahini straordinarie” il commento dei giurati.

 

I buoni auspici delle autorità. Anche stamani, dopo la presentazione della prima fase di Sardinia I love you, il 20 dicembre scorso, con gli interventi dell’assessore regionale Ilaria Portas (Beni culturali, pubblica istruzione, spettacolo, sport e informazione), Carla Madau (capo di gabinetto dell’assessore regionale al Turismo, Franco Cuccureddu) e Alberto Urpi (consigliere regionale e sindaco di Sanluri), l’evento ha avuto rinnovati buoni auspici delle autorità. Dagli organizzatori gratitudine sia per le istituzioni coinvolte a vario titolo, sia per gli staff regionali e degli altri enti pubblici che hanno dato una mano importante per la realizzazione del progetto. In particolare, le direttrici generali dell’assessorato, Beni culturali e Pubblica istruzione, Antonella Giglio e Paola Zinzula, i dirigenti Luca Galassi e Maria Antonietta Raimondi, la funzionaria Patrizia Podda.

 

 

Your Website Title

Il progetto multimediale integrato incontra i favori di operatori, esperti e istituzioni. Presentato il sito web e premiati i fotografi Stefano Anedda, Mario Rosas e Giuseppe Ungari, vincitori ex aequo del contest fotografico. Applausi anche per Maksim Krylenka e Claudia Collu. I saluti dagli assessori Ilaria Portas e Franco Cuccureddu.

“Iniziativa lodevole, fresca, volta al futuro e attenta alle bellezze naturali e alle nuove generazioni” gli auspici di Micaela Morelli e Francesco Feliziani

 

Mario Frongia

 

 

Una terra che sorprende, sempre e comunque. Narrata, fotografata, scritta e filmata. Persino evocata. Luci e colori, aromi e riflessi. Mirto, salsedine, calette, miele e tanto altro ancora. Da decenni, nei dettagli. Eppure, sempre fresca, inclusiva e accattivante. Capace di catturare i visitatori dei cinque continenti. Sardinia I love you è questo ma non solo. Oggi, la sala Anfiteatro della Regione ha ospitato il secondo step del progetto multimediale integrato, Un percorso che ha un’attenzione speciale per le nuove generazioni e le scuole. I sardi del passato, del presente e del futuro. Il progetto, integrato e multimediale, è una risposta accreditata, precisa e puntuale sulle bellezze storiche, ambientali, archeologiche, culturali, tradizionali e paesaggistiche della nostra regione. Da tramandare e sposare. Con chiunque e ovunque. Dai video legati alle sagre, con Sant’Efisio in primo piano, agli eventi e alla Gallura con il golf e le spiagge, la presentazione ha esaltato la Sardegna. Intrecciato cultura, enogastronomia, folclore, manifestazioni laiche e religiose, tempo libero e intrattenimento, attività sportive, mare, vento e sole. Un lungo viaggio, tra suoni e natura. Comunità e strade, laghi e spiagge. L’isola viene messa a disposizione dei vacanzieri. Resa comoda dalla tecnologia e dal garbo. Il sito web del progetto - finanziato L.R 19/12/23, assessorato Beni culturali, informazione, pubblica istruzione, spettacolo e sport - è interattivo, con sezioni innovative nel racconto e nel percorso. È prevista la fruibilità in cinese, inglese, francese e spagnolo. E ha un occhio di riguardo per i linguaggi dei giovani e per l’esaltazione dell’immenso patrimonio materiale e immateriale. Il progetto ha avuto per capofila Acib-Associazione culturale Italia Brasil di Dante Puddu, con Mediterranea, Centro ricreativo aziendale Regione Sardegna e S.L.&G, presiedute da Gianfranco Perseu, Gianni Aramu e Gerardo Sergi. Tra i collaboratori Consuelo Melis, Maurizio Manca, Annalisa Putzu e Gabriele Schirra,

 

Interventi. Ai lavori è intervenuta Micaela Morelli (già prorettrice per la Ricerca all’Università di Cagliari e vicepresidente Fondazione di Sardegna): “Un progetto utile a esaltare le bellezze delle nostre regioni. Il contest fotografico rende idea di quanto sia immenso il patrimonio della  Sardegna. Sono contenta anche le scelte sia dei video, sia delle immagini”, Per Francesco Feliziani (direttore Ufficio scolastico regionale) “Sardinia I love you ha stimoli e opzioni utili e accattivanti per gli studenti e le studentesse. Il progetto rende merito a una regione straordinaria e permette una conoscenza diversa, vicina e di forte impatto emotivo”. Da Rossana Podda (assessorato Turismo, artigianato e commercio) e Riccardo Laconi (presidente Cral Regione) gli auspici e le congratulazioni per “i contenuti, la vivacità, le foto e la freschezza dei contenuti del sito web”.

 

I colori e le emozioni dal podio dei professionisti. Dagli scorci di Castello ai siti nuragici, passando per il Poetto, le oasi faunistiche, i tramonti in alcuni dei luoghi più suggestivi della Sardegna. Per il primo contest fotografico di Sardinia I love you, la  giuria, composta dagli organizzatori e dai giornalisti Cristiana Aime, Francesco Birocchi, Andrea Frailis e Valerio Vargiu, ha premiato ex aequo le foto dei finalisti Stefano Anedda, Mario Rosas e Giuseppe Ungari. Menzione speciale per i contributi di Claudia Collu (rappresentata da Gianluca Caredda) e Maksim Prylenka. I vincitori hanno ricevuto voucher da 500 e 250 euro per l’acquisto di materiale inerente la professione. “La Sardegna narrata nei dettagli, un sito che premia il visitatore e un insieme di foto iconiche e suggestive. Siamo stati messi davvero in difficoltà da queste immahini straordinarie” il commento dei giurati.

 

I buoni auspici delle autorità. Anche stamani, dopo la presentazione della prima fase di Sardinia I love you, il 20 dicembre scorso, con gli interventi dell’assessore regionale Ilaria Portas (Beni culturali, pubblica istruzione, spettacolo, sport e informazione), Carla Madau (capo di gabinetto dell’assessore regionale al Turismo, Franco Cuccureddu) e Alberto Urpi (consigliere regionale e sindaco di Sanluri), l’evento ha avuto rinnovati buoni auspici delle autorità. Dagli organizzatori gratitudine sia per le istituzioni coinvolte a vario titolo, sia per gli staff regionali e degli altri enti pubblici che hanno dato una mano importante per la realizzazione del progetto. In particolare, le direttrici generali dell’assessorato, Beni culturali e Pubblica istruzione, Antonella Giglio e Paola Zinzula, i dirigenti Luca Galassi e Maria Antonietta Raimondi, la funzionaria Patrizia Podda.

 

 

JSONP 实例