Chi siamo / Sardinia Ilove you


SARDINIA I LOVE YOU,

PROGETTO MULTIMEDIALE INTEGRATO PER UNA FRUIZIONE INNOVATIVA E AD AMPIO RESPIRO DELLE BELLEZZE
DELLA NOSTRA REGIONE

SARDINIA I LOVE YOU,

PROGETTO MULTIMEDIALE INTEGRATO PER UNA FRUIZIONE INNOVATIVA E AD AMPIO RESPIRO DELLE BELLEZZE
DELLA NOSTRA REGIONE

Il progetto - finanziato con L.R. 19 dicembre 2023, n.17, disciplinato dalla Convenzione di finanziamento n. 341, prot. 33531 stipulata con il Servizio patrimonio culturale, editoria e informazione della direzione generale dei Beni culturali, informazione, spettacolo e sport della Regione autonoma della Sardegna il 21 novembre 2024 - nasce sulla scorta di precedenti e collaudate esperienze di settore. Acib e altri soggetti, con accreditate esperienze nell’ambito di formazione, editoria, web, divulgazione, turismo, attività inclusive e volontariato, comunicazione eccetera, contano di esplorare e coinvolgere una fascia di soggetti operanti nell’isola.

 

1)     Lo sviluppo e l’obiettivo del progetto concerne il coinvolgimento e l’inclusione di vari partner ed enti istituzionali, pubblici e privati. Anche da altre intraprese in ambito nazionale ed estero, si è potuta appurare da parte dei residenti la poca o marginale conoscenza delle potenzialità e delle peculiarità dei propri territori d’origine. E in particolare, la scarsa funzionalità della comunicazione volta alla conoscenza specifica dei luoghi, della storia, delle tradizioni isolane, da parte delle nuove generazioni e dei tanti emigrati, specie di terza e quarta generazione. Da qui, con l’ausilio di contenuti ad hoc, del supporto informatico, delle risorse digitali e di brevi video tematici, l’idea di mettere assieme in una piattaforma multimediale accessibile su vasta scala, con linguaggi attuali, immagini e informazioni adeguate a una fruizione allargata della Sardegna.

In sostanza, un focus con diversi punti di vista ed esplorazione.

 

2)     La divulgazione della nostra regione, scrigno ambientale con pochi eguali, avviene con una narrazione comoda non solo per i visitatori, i turisti - con opzioni multilingue nell’home page del sito - e gli operatori di settore. Ma anche per i giovani locali e i tanti sardi sparsi per i cinque continenti. Categorie spesso distanti dai flussi mediatici convenzionali, che potranno fruire di canali e approcci meditati. Il progetto conta di procedere con un’attenzione particolare per le politiche e le attività di inclusione, coesione sociale e valorizzazione delle aree interne. Un passaggio che prevede in seguito anche il pieno coinvolgimento delle municipalità e delle pro loco.

 

3)     “Sardinia I love you” è stato presentato in conferenza stampa lo scorso 20 dicembre nella sala Anfiteatro della Regione Sardegna. Ai lavori hanno preso parte l’Assessora regionale ai Beni culturali, pubblica istruzione, spettacolo, informazione e sport, Ilaria Portas, il Capo di Gabinetto dell’Assessorato regionale al Turismo, Carla Medau e il Consigliere regionale e Sindaco di Sanluri, Alberto Urpi. Messaggi di buon auspicio sono giunti agli organizzatori dalle massime cariche regionali.

 

4)     La presentazione è stata accompagnata da una intensa campagna di comunicazione e promopubblicità su tutti gli strumenti cartacei, video, radio, agenzie, web e social. Il progetto ha tenuto a battesimo anche una rivista su carta patinata ed è stato accompagnato da video esplicativi su luoghi e personaggi isolani ad alta empatia. Illustrata anche l’innovativa potenzialità del portale web tematico che accompagna Sardinia I love you. L’iniziativa ha riscosso una forte attenzione mediatica.

 

(m.fr.)

Interattivo, al servizio dei visitatori, rivolto a giovani, scuole, beni culturali e formazione.
Tra inclusione, coesione sociale e valorizzazione delle aree interne

 

Innovativo, dinamico, smart. Il progetto - finanziato con L.R. 19 dicembre 2023, n.17, disciplinato dalla Convenzione di finanziamento n. 341, prot. 33531 stipulata con il Servizio patrimonio culturale, editoria e informazione della direzione generale dei Beni culturali, informazione, spettacolo e sport della Regione autonoma della Sardegna il 21 novembre 2024 - nasce sulla scorta di precedenti e collaudate esperienze di settore. Acib e altri soggetti, con accreditate esperienze nell’ambito di formazione, editoria, web, divulgazione, turismo, attività inclusive e volontariato, comunicazione eccetera, contano di esplorare e coinvolgere una fascia di soggetti operanti nell’isola.

 

1)     Lo sviluppo e l’obiettivo del progetto concerne il coinvolgimento e l’inclusione di vari partner ed enti istituzionali, pubblici e privati. Anche da altre intraprese in ambito nazionale ed estero, si è potuta appurare da parte dei residenti la poca o marginale conoscenza delle potenzialità e delle peculiarità dei propri territori d’origine. E in particolare, la scarsa funzionalità della comunicazione volta alla conoscenza specifica dei luoghi, della storia, delle tradizioni isolane, da parte delle nuove generazioni e dei tanti emigrati, specie di terza e quarta generazione. Da qui, con l’ausilio di contenuti ad hoc, del supporto informatico, delle risorse digitali e di brevi video tematici, l’idea di mettere assieme in una piattaforma multimediale accessibile su vasta scala, con linguaggi attuali, immagini e informazioni adeguate a una fruizione allargata della Sardegna.

In sostanza, un focus con diversi punti di vista ed esplorazione.

 

2)     La divulgazione della nostra regione, scrigno ambientale con pochi eguali, avviene con una narrazione comoda non solo per i visitatori, i turisti - con opzioni multilingue nell’home page del sito - e gli operatori di settore. Ma anche per i giovani locali e i tanti sardi sparsi per i cinque continenti. Categorie spesso distanti dai flussi mediatici convenzionali, che potranno fruire di canali e approcci meditati. Il progetto conta di procedere con un’attenzione particolare per le politiche e le attività di inclusione, coesione sociale e valorizzazione delle aree interne. Un passaggio che prevede in seguito anche il pieno coinvolgimento delle municipalità e delle pro loco.

 

3)     “Sardinia I love you” è stato presentato in conferenza stampa lo scorso 20 dicembre nella sala Anfiteatro della Regione Sardegna. Ai lavori hanno preso parte l’Assessora regionale ai Beni culturali, pubblica istruzione, spettacolo, informazione e sport, Ilaria Portas, il Capo di Gabinetto dell’Assessorato regionale al Turismo, Carla Medau e il Consigliere regionale e Sindaco di Sanluri, Alberto Urpi. Messaggi di buon auspicio sono giunti agli organizzatori dalle massime cariche regionali.

 

4)     La presentazione è stata accompagnata da una intensa campagna di comunicazione e promopubblicità su tutti gli strumenti cartacei, video, radio, agenzie, web e social. Il progetto ha tenuto a battesimo anche una rivista su carta patinata ed è stato accompagnato da video esplicativi su luoghi e personaggi isolani ad alta empatia. Illustrata anche l’innovativa potenzialità del portale web tematico che accompagna Sardinia I love you. L’iniziativa ha riscosso una forte attenzione mediatica.

 

(m.fr.)

JSONP 实例