Ussi, Mediterranea, Odg e Acib: poker che funziona
Ussi, Mediterranea, Odg e Acib: poker che funziona
Ussi, Mediterranea, Odg e Acib: poker che funziona
Ussi, Mediterranea, Odg e Acib: poker che funziona
Ussi, Mediterranea, Odg e Acib: poker che funziona
Con il supporto del CraRegione, Coni, Msp Sardegna e Aiace Telamonio il successo della terza edizione del Memorial Giampiero Galeazzi tenutosi a Domus de Maria come assist per il premio internazionale 2025 dell’Unione stampa sportiva italiana. Gianni Minà potrebbe essere il prescelto
Ricordare e mettere a punto quel che i grandi lasciano e insegnano. Avere memoria per i luoghi, le persone, i fatti. Per i cronisti è l’abc. Per l’Ussi un obbligo e un onore. Dalle tre edizioni dedicate a Giampiero Galeazzi al Premio internazionale che avrà cadenza annuale, si terrà in Sardegna e sarà itinerante, il passo è breve. Anzi, immediato. L’Unione stampa sportiva italiana, nel ringraziare Gianluca e Susanna Galeazzi e i tanti che hanno accompagnato e sostenuto il Memorial dedicato a una delle figure televisive più iconiche, sposa l’idea di un Award che abbia per riferimento volti e voci noti e amati del panorama giornalistico italiano e mondiale. Tra questi, Gianni Minà ha le più alte probabilità di tenere a battesimo l’evento. Con il supporto dell’Ussi e dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna, del Coni, nazionale locale, di Sport e salute, della Regione e in particolare degli assessorati al Turismo e allo sport, la formula dovrebbe rispecchiare quanto proposto in passato. Dalla formazione, con un corso di aggiornamento per la categoria con esperti, docenti e figure del mondo dell’imprenditoria, dello spettacolo e dell’intrattenimento, alle attività sportive. Queste, con l’ausilio di tecnici qualificati, avranno per bersaglio studenti e studentesse delle scuole dell’obbligo. Gli stessi avranno la possibilità di partecipare a un concorso che avrà per oggetto la Sardegna, le sue bellezze naturali, artistiche e culturali. Ma la manifestazione sarà incentrata anche sul giornalismo. E sul ruolo che la professione ha nel contesto sociale. Quindi, i testimonial. Come per le passate edizioni, l’evento potrà ospitare alcuni dei personaggi e delle celebrità dello sport, della tv, del cinema, della moda.
Da Gianfranco Zola a Christian Brocchi, passando per Pierluigi Casiraghi e Leonardo Pavoletti, gli ex rossoblù dello scudetto del ’70, Robert Acquafresca e Mauro Esposito, David Suazo e Massimo Rastelli. Spazio anche a Leonardo Metalli (Tg1), Stefano Meloccaro (Sky e Radio Capital), Simona Rolandi (La domenica sportiva) ai vertici Rai - che è stato media-partner del Memorial - alle autorità locali e nazionali. Un successo internazionale. Tenuto a battesimo nella sala Giunta del Coni a Roma dal presidente Giovanni Malagò, il Memorial è stato contenitore di aggiornamento, nuove generazioni, campioni ed ex protagonisti della vita sportiva e giornalistica internazionale. Dalla stampa estera, con la tv di Stato turca in primo piano, ai rappresentanti nazionali Ussi (Gianfranco Coppola e Mario Zaccaria), Fnsi (Simonetta Selloni e Vittorio Di Trapani) e Odg (Iacopo Volpi, Donatella Scarnati, Francesco Birocchi, Paolo Mastino, Ignazio Artizzu, Riccardo Signori, Giuliano Veronesi, Guido Lo Giudice e Mimma Calligaris). Una manifestazione che negli anni ha avuto applausi e partecipazione anche da vari assessori e consiglieri regionali (Franco Cuccureddu, Gianni Chessa, Andrea Biancareddu, Alberto Urpi, Stefano Tunis, Stefano Schirru), presidenti del Consiglio (Michele Pais e Piero Comandini), numeri uno di enti e federazioni (Antonio Dima, Gianni Cadoni, Marco Mezzaroma, Alberto Borsetti), con la Fondazione di Sardegna (Micaela Morelli) che ha avuto un ruolo di pregio. Insomma, la Sardegna e le sue peculiarità al centro di un progetto che ha coinvolto centinaia di studenti, docenti, formatori, esperti di turismo, accoglienza, trasporti e idee per lanciare sui mercati opzioni di sviluppo e svago.
Inoltre, l'appuntamento ha coinvolto anche gli Special Olympics e le scuole medie di Domus de Maria. Nel segno dell'inclusione di un domani con meno steccati. Dal Galeazzi all’Ussi award 2025. Con i saluti di autentici giganti quali Max Sirena (Luna Rossa), Filippo Tortu (nazionale atletica), Danilo Gallinari (cestista Nba), Dalia Kaddari (olimpionica atletica), Fabio Aru (ciclista vincitore della Vuelta), Paola Pezzo (due medaglie d’oro olimpiche, mountain bike), gli ori olimpici Iosefa Idem e Daniele Masala, Fiorello. Adriano Panatta e tanti altri e altre che hanno preso parte a vario titolo alle edizioni 2022-23-24, dal magistrato Paolo De Angelis al questore Rosanna Lavezzaro, il vice questore Antonio Nicolli, l’avvocata Rita Dedola, sindaci come Roberto Ragnedda, Maria Concetta Spada e Paolo Truzzu, l’arcivescovo Giuseppe Baturi, i docenti Gianfranco Fancello e Salvatore Melis, la dirigente Maria Assunta Serra, i presidenti Gianni Aramu, Gianfranco Perseu e Dante Puddu, gli imprenditori Tino Demuro, Gianmauro Vacca, Luca Locci e Gianfranco Ibba, il Memorial trasferisce esperienze, cifra operativa e modalità attuative nell’Ussi international award 2025. Con la collaborazione di vari enti, tra questi Mediterranea, Acib, CraRegione, Msp Sardegna presieduta da Alberto Borsetti, istituzioni e sponsor privati, da Assostampa a Ctm, Banco di Sardegna, Crai-Abbi, Garanzia Etica, Sardegna Ricerche, Vigne Surrau, Fourteen, Aiace Telamonio di Vincenzo Girau, l’avventura è destinata a proseguire. (m.fr.)
Con il supporto del CraRegione, Coni, Msp Sardegna e Aiace Telamonio il successo della terza edizione del Memorial Giampiero Galeazzi tenutosi a Domus de Maria come assist per il premio internazionale 2025 dell’Unione stampa sportiva italiana. Gianni Minà potrebbe essere il prescelto
Ricordare e mettere a punto quel che i grandi lasciano e insegnano. Avere memoria per i luoghi, le persone, i fatti. Per i cronisti è l’abc. Per l’Ussi un obbligo e un onore. Dalle tre edizioni dedicate a Giampiero Galeazzi al Premio internazionale che avrà cadenza annuale, si terrà in Sardegna e sarà itinerante, il passo è breve. Anzi, immediato. L’Unione stampa sportiva italiana, nel ringraziare Gianluca e Susanna Galeazzi e i tanti che hanno accompagnato e sostenuto il Memorial dedicato a una delle figure televisive più iconiche, sposa l’idea di un Award che abbia per riferimento volti e voci noti e amati del panorama giornalistico italiano e mondiale. Tra questi, Gianni Minà ha le più alte probabilità di tenere a battesimo l’evento. Con il supporto dell’Ussi e dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna, del Coni, nazionale locale, di Sport e salute, della Regione e in particolare degli assessorati al Turismo e allo sport, la formula dovrebbe rispecchiare quanto proposto in passato. Dalla formazione, con un corso di aggiornamento per la categoria con esperti, docenti e figure del mondo dell’imprenditoria, dello spettacolo e dell’intrattenimento, alle attività sportive. Queste, con l’ausilio di tecnici qualificati, avranno per bersaglio studenti e studentesse delle scuole dell’obbligo. Gli stessi avranno la possibilità di partecipare a un concorso che avrà per oggetto la Sardegna, le sue bellezze naturali, artistiche e culturali. Ma la manifestazione sarà incentrata anche sul giornalismo. E sul ruolo che la professione ha nel contesto sociale. Quindi, i testimonial. Come per le passate edizioni, l’evento potrà ospitare alcuni dei personaggi e delle celebrità dello sport, della tv, del cinema, della moda.
Da Gianfranco Zola a Christian Brocchi, passando per Pierluigi Casiraghi e Leonardo Pavoletti, gli ex rossoblù dello scudetto del ’70, Robert Acquafresca e Mauro Esposito, David Suazo e Massimo Rastelli. Spazio anche a Leonardo Metalli (Tg1), Stefano Meloccaro (Sky e Radio Capital), Simona Rolandi (La domenica sportiva) ai vertici Rai - che è stato media-partner del Memorial - alle autorità locali e nazionali. Un successo internazionale. Tenuto a battesimo nella sala Giunta del Coni a Roma dal presidente Giovanni Malagò, il Memorial è stato contenitore di aggiornamento, nuove generazioni, campioni ed ex protagonisti della vita sportiva e giornalistica internazionale. Dalla stampa estera, con la tv di Stato turca in primo piano, ai rappresentanti nazionali Ussi (Gianfranco Coppola e Mario Zaccaria), Fnsi (Simonetta Selloni e Vittorio Di Trapani) e Odg (Iacopo Volpi, Donatella Scarnati, Francesco Birocchi, Paolo Mastino, Ignazio Artizzu, Riccardo Signori, Giuliano Veronesi, Guido Lo Giudice e Mimma Calligaris). Una manifestazione che negli anni ha avuto applausi e partecipazione anche da vari assessori e consiglieri regionali (Franco Cuccureddu, Gianni Chessa, Andrea Biancareddu, Alberto Urpi, Stefano Tunis, Stefano Schirru), presidenti del Consiglio (Michele Pais e Piero Comandini), numeri uno di enti e federazioni (Antonio Dima, Gianni Cadoni, Marco Mezzaroma, Alberto Borsetti), con la Fondazione di Sardegna (Micaela Morelli) che ha avuto un ruolo di pregio. Insomma, la Sardegna e le sue peculiarità al centro di un progetto che ha coinvolto centinaia di studenti, docenti, formatori, esperti di turismo, accoglienza, trasporti e idee per lanciare sui mercati opzioni di sviluppo e svago.
Inoltre, l'appuntamento ha coinvolto anche gli Special Olympics e le scuole medie di Domus de Maria. Nel segno dell'inclusione di un domani con meno steccati. Dal Galeazzi all’Ussi award 2025. Con i saluti di autentici giganti quali Max Sirena (Luna Rossa), Filippo Tortu (nazionale atletica), Danilo Gallinari (cestista Nba), Dalia Kaddari (olimpionica atletica), Fabio Aru (ciclista vincitore della Vuelta), Paola Pezzo (due medaglie d’oro olimpiche, mountain bike), gli ori olimpici Iosefa Idem e Daniele Masala, Fiorello. Adriano Panatta e tanti altri e altre che hanno preso parte a vario titolo alle edizioni 2022-23-24, dal magistrato Paolo De Angelis al questore Rosanna Lavezzaro, il vice questore Antonio Nicolli, l’avvocata Rita Dedola, sindaci come Roberto Ragnedda, Maria Concetta Spada e Paolo Truzzu, l’arcivescovo Giuseppe Baturi, i docenti Gianfranco Fancello e Salvatore Melis, la dirigente Maria Assunta Serra, i presidenti Gianni Aramu, Gianfranco Perseu e Dante Puddu, gli imprenditori Tino Demuro, Gianmauro Vacca, Luca Locci e Gianfranco Ibba, il Memorial trasferisce esperienze, cifra operativa e modalità attuative nell’Ussi international award 2025. Con la collaborazione di vari enti, tra questi Mediterranea, Acib, CraRegione, Msp Sardegna presieduta da Alberto Borsetti, istituzioni e sponsor privati, da Assostampa a Ctm, Banco di Sardegna, Crai-Abbi, Garanzia Etica, Sardegna Ricerche, Vigne Surrau, Fourteen, Aiace Telamonio di Vincenzo Girau, l’avventura è destinata a proseguire. (m.fr.)