Città e Paesi  /  Cagliari / Quartiere Marina

 

Racchiuso a nord dalle mura di Castello e a sud dalla Via Roma il quartiere Marina, chiamato anticamente Lapola, un tempo quartiere di pescatori, mercanti e commercianti, è ideale per fare delle passeggiate e ammirare ll suo patrimonio storico e religioso.

 

La chiesa di San Francesco da Paola, in via Roma, eretta nel XVII sec. dall'Ordine dei Frati Minimi conserva al suo interno uno splendido altare di fine Settecento.

 

La chiesa di Sant'Eulalia, nell'omonima piazza, in stile gotico-catalano risale al XIV sec. è dedicata alla patrona di Barcellona. Negli anni '90 durante lavori di restauro hanno avuto inizio gli scavi che hanno riportato alla luce testimonianze archeologiche che vanno dall'età Romana fino al Medioevo. 

 

Annesso alla chiesa il Museo del Tesoro di Sant'Eulalia, in via del Colleggio, dove vengono custoditi paramenti e opere di artigiani sardi dal XIV al XIX secolo. 

 

La chiesa monumentale di Sant'Agostino, eretta nel 1577 in stile rinascimentale, con ingresso principale in via Baylle uno secondario in Largo Carlo Felice.  

 

La chiesa San Sepolcro, in Piazza S. Sepolcro, all'interno della quale, attraverso una bottola si accede alla Cripta.

 

La chiesa di Santa Rosalia, in via Torino, del XV secolo conserva al suo interno le rieliquie di San Salvatore da Horta.

 

Nel quartiere Marina possiamo approffittare anche per fare una pausa nei suoi vari caffè, ristoranti e perchè no un po' di shopping.

Scopri le pagine

dedicate a:

 

 

Quartieri storici       

Castello                       

Stampace                   

Marina 

Villanova

 

Altro da vedere     

I Mercati Civici

Aree Verdi e Parchi     

 

Torna alla Pagina

Città e Paesi

 


Cagliari / Quartiere Marina


  • Via Napoli-Flo.jpg
  • PiazzettaSavoiachescorre.jpg
  • S. Lucia Flo.jpg
  • Chiesa S. Sepolcro.jpg

Racchiuso a nord dalle mura di Castello e a sud dalla Via Roma il quartiere Marina, chiamato anticamente Lapola, un tempo quartiere di pescatori, mercanti e commercianti, è ideale per fare delle passeggiate e ammirare ll suo patrimonio storico e religioso.

 

La chiesa di San Francesco da Paola, in via Roma, eretta nel XVII sec. dall'Ordine dei Frati Minimi conserva al suo interno uno splendido altare di fine Settecento.

 

La chiesa di Sant'Eulalia, nell'omonima piazza, in stile gotico-catalano risale al XIV sec. è dedicata alla patrona di Barcellona. Negli anni '90 durante lavori di restauro hanno avuto inizio gli scavi che hanno riportato alla luce testimonianze archeologiche che vanno dall'età Romana fino al Medioevo. 

 

Annesso alla chiesa il Museo del Tesoro di Sant'Eulalia, in via del Colleggio, dove vengono custoditi paramenti e opere di artigiani sardi dal XIV al XIX secolo. 

 

La chiesa monumentale di Sant'Agostino, eretta nel 1577 in stile rinascimentale, con ingresso principale in via Baylle uno secondario in Largo Carlo Felice.  

 

La chiesa San Sepolcro, in Piazza S. Sepolcro, all'interno della quale, attraverso una bottola si accede alla Cripta.

 

La chiesa di Santa Rosalia, in via Torino, del XV secolo conserva al suo interno le rieliquie di San Salvatore da Horta.

 

Nel quartiere Marina possiamo approffittare anche per fare una pausa nei suoi vari caffè, ristoranti e perchè no un po' di shopping.

Racchiuso a nord dalle mura di Castello e a sud dalla Via Roma il quartiere Marina, chiamato anticamente Lapola, un tempo quartiere di pescatori, mercanti e commercianti, è ideale per fare delle passeggiate e ammirare ll suo patrimonio storico e religioso.

La chiesa di San Francesco da Paola, in via Roma, eretta nel XVII sec. dall'Ordine dei Frati Minimi conserva al suo interno uno splendido altare di fine Settecento.

 

La chiesa di Sant'Eulalia, nell'omonima piazza, in stile gotico-catalano risale al XIV sec. è dedicata alla patrona di Barcellona. Negli anni '90 durante lavori di restauro hanno avuto inizio gli scavi che hanno riportato alla luce testimonianze archeologiche che vanno dall'età Romana fino al Medioevo. 

 

Annesso alla chiesa il Museo del Tesoro di Sant'Eulalia, in via del Colleggio, dove vengono custoditi paramenti e opere di artigiani sardi dal XIV al XIX secolo.

La chiesa monumentale di Sant'Agostino, eretta nel 1577 in stile rinascimentale, con ingresso principale in via Baylle uno secondario in Largo Carlo Felice.  

 

La chiesa San Sepolcro, in Piazza S. Sepolcro, all'interno della quale, attraverso una bottola si accede alla Cripta.

 

La chiesa di Santa Rosalia, in via Torino, del XV secolo conserva al suo interno le rieliquie di San Salvatore da Horta.

Nel quartiere Marina possiamo approffittare anche per fare una pausa nei suoi vari caffè, ristoranti e perchè no un po' di shopping.

Racchiuso a nord dalle mura di Castello e a sud dalla Via Roma il quartiere Marina, chiamato anticamente Lapola, un tempo quartiere di pescatori, mercanti e commercianti, è ideale per fare delle passeggiate e ammirare ll suo patrimonio storico e religioso.

 

La chiesa di San Francesco da Paola, in via Roma, eretta nel XVII sec. dall'Ordine dei Frati Minimi conserva al suo interno uno splendido altare di fine Settecento.

 

La chiesa di Sant'Eulalia, nell'omonima piazza, in stile gotico-catalano risale al XIV sec. è dedicata alla patrona di Barcellona. Negli anni '90 durante lavori di restauro hanno avuto inizio gli scavi che hanno riportato alla luce testimonianze archeologiche che vanno dall'età Romana fino al Medioevo. 

 

Annesso alla chiesa il Museo del Tesoro di Sant'Eulalia, in via del Colleggio, dove vengono custoditi paramenti e opere di artigiani sardi dal XIV al XIX secolo. 

 

La chiesa monumentale di Sant'Agostino, eretta nel 1577 in stile rinascimentale, con ingresso principale in via Baylle uno secondario in Largo Carlo Felice.  

 

La chiesa San Sepolcro, in Piazza S. Sepolcro, all'interno della quale, attraverso una bottola si accede alla Cripta.

 

La chiesa di Santa Rosalia, in via Torino, del XV secolo conserva al suo interno le rieliquie di San Salvatore da Horta.

 

Nel quartiere Marina possiamo approffittare anche per fare una pausa nei suoi vari caffè, ristoranti e perchè no un po' di shopping.

Sei nella pagina del

Quartiere Marina

vedi anche


SardiniaIloveyou newsletter

Iscriviti con il tuo indirizzo email per ricevere notizie e aggiornamenti.

Il campo è obbligatorio Indirizzo Email non corretto
La Tua iscrizione è stata registrata con successo
Siamo spiacenti, il tuo messaggio non è stato inviato

Progetto finanziato dalla Legge Regionale 19 dicembre n. 17 e Leggi Regionali 29 dicembre 2023, n. 18 e 19 Regione Sardegna

 

CREDITI E NOTE LEGALI

Politica pubblicitaria e sui cookie

Legge sul copyright del millennio digitale

Avviso legale

Politica sulla riservatezza

Accessibilità digitale

 

JSONP 实例