Cagliari Quartiere Stampace


  • Villa Tigellio Flo.jpg
  • AdobeStock_244980855.jpeg
  • Necropoli Tuvixeddu Flo.jpg
  • AdobeStock_498101495.jpeg
  • Orto Botanico Flo.jpg
  • AdobeStock_82740693.jpeg

Città e Paesi  /  Cagliari / Quartiere Stampace

 

Ai piedi delle imponenti mura di Castello nel XIII sec. sorse Stampace uno dei quartieri più autenticamente cagliaritano sede, anticamente, di numerose botteghe di artigiani e mercanti oggi uno dei fulcri della movida cagliaritana.

 

Numerose le testimonianze archeologiche di questo quartiere. Passando per Porta Cristina, in Castello, si arriva all’Anfiteatro Romano, costruito verso il II secolo d.C., è uno dei più insigni monumenti cittadini di epoca romana. Interamente scavato sulla roccia, accoglieva circa 10.000 spettatori.

 

Nella vicina via Tigellio, si trovano i resti di quella che la tradizione popolare ritiene fosse la “Villa di Tigellio”, poeta latino, per il quale un maligno collega diceva che la gente era disposta a spendere due sesterzi per sentirlo cantare e tre perché stesse zitto.

 

Nelle immediate vicinanze l’Orto Botanico, un vero e proprio giardino, ricco di una rigogliosa e lussureggiante, circa 2000 specie vegetali, tra  flora mediterranea ed esotica. Al suo interno si trovano cisterne e pozzi di età romana.

 

Fuori dal centro storico, nel viale Sant'Avendrace, si trova la Grotta della Vipera,  tomba romana di Attilia Pompilia, e alle sue spalle la necropoli fenicio-punica di Tuvixeddu. Il suo nome "tuvu" significa piccolo foro e infatti il sito è disseminato di tombe a pozzo di dimensioni tra i tre e i sette metri. 

Tra gli edifici religiosi a Stampace troviamo la  chiesa di Sant'Efisio con annesso il carcere  dalla quale, il 1° Maggio, vede snodarsi la sfolgorante mistica processione in onore del Santo Guerriero Efisio, una delle principali feste a carattere religioso dell’isola che ogni anno richiama migliaia di fedeli provenienti da tutta l’isola e, negli ultimi anni, numerosissimi turisti stranieri.

La Collegiata di Sant'Anna , in via Azuni, costruita nel 1875 su un preesistente edificio di culto, offre al turista una scenografica visuale con la sua ampia scalinata sulla cui sommità  si trova l'imponente facciata dell'edificio. Maestose le sue torri campanarie. Al suo interno tra gli elementi di arredo citiamo una statua in marmo del Crocifisso dei muratori e un crocifisso ligneo del cinquecento.

La chiesa di San Michele e l'annesso Noviziato (oggi Ospedale Militare), in via Ospedale, in stile barocco eretta tra il 1664 e il 1712.

 

La chiesa di Santa Restituta, in via S. Efisio, eretta intorno al XVII secolo sopra l'omonima Cripta.

Sei nella pagina del

Quartiere Stampace

vedi anche

         

Castello

Marina

Villanova

 

 

 

Torna alla Pagina

Città e Paesi

 


SardiniaIloveyou newsletter

Iscriviti con il tuo indirizzo email per ricevere notizie e aggiornamenti.

Il campo è obbligatorio Indirizzo Email non corretto
La Tua iscrizione è stata registrata con successo
Siamo spiacenti, il tuo messaggio non è stato inviato

 

CREDITI E NOTE LEGALI

Politica pubblicitaria e sui cookie

Legge sul copyright del millennio digitale

Avviso legale

Politica sulla riservatezza

Accessibilità digitale

 

Progetto finanziato dalla Legge Regionale 19 dicembre n. 17 e Leggi Regionali 29 dicembre 2023, n. 18 e 19 Regione Sardegna

Ai piedi delle imponenti mura di Castello nel XIII sec. sorse Stampace uno dei quartieri più autenticamente cagliaritano sede, anticamente, di numerose botteghe di artigiani e mercanti oggi uno dei fulcri della movida cagliaritana.

 

Numerose le testimonianze archeologiche di questo quartiere. Passando per Porta Cristina, in Castello, si arriva all’Anfiteatro Romano, costruito verso il II secolo d.C., è uno dei più insigni monumenti cittadini di epoca romana. Interamente scavato sulla roccia, accoglieva circa 10.000 spettatori.

 

Nella vicina via Tigellio, si trovano i resti di quella che la tradizione popolare ritiene fosse la “Villa di Tigellio”, poeta latino, per il quale un maligno collega diceva che la gente era disposta a spendere due sesterzi per sentirlo cantare e tre perché stesse zitto.

 

Nelle immediate vicinanze l’Orto Botanico, un vero e proprio giardino, ricco di una rigogliosa e lussureggiante, circa 2000 specie vegetali, tra  flora mediterranea ed esotica. Al suo interno si trovano cisterne e pozzi di età romana.

 

Fuori dal centro storico, nel viale Sant'Avendrace, si trova la Grotta della Vipera,  tomba romana di Attilia Pompilia, e alle sue spalle la necropoli fenicio-punica di Tuvixeddu. Il suo nome "tuvu" significa piccolo foro e infatti il sito è disseminato di tombe a pozzo di dimensioni tra i tre e i sette metri. 

Tra gli edifici religiosi a Stampace  troviamo la  chiesa di Sant'Efisio con annesso il carcere  dalla quale, il 1° Maggio, vede snodarsi la sfolgorante mistica processione in onore del Santo Guerriero Efisio, una delle principali feste a carattere religioso dell’isola che ogni anno richiama migliaia di fedeli provenienti da tutta l’isola e, negli ultimi anni, numerosissimi turisti stranieri.

 

La Collegiata di Sant'Anna , in via Azuni, costruita nel 1875 su un preesistente edificio di culto, offre al turista una scenografica visuale con la sua ampia scalinata sulla cui sommità  si trova l'imponente facciata dell'edificio. Maestose le sue torri cmpanarie. Al suo interno tra gli elementi di arredo citiamo una statua in marmo del Crocifisso dei muratori e un crocifisso ligneo del cinquecento.

 

La chiesa di San Michele e l'annesso Noviziato (oggi Ospedale Militare), in via Ospedale, in stile barocco eretta tra il 1664 e il 1712.

 

La chiesa di Santa Restituta, in via S. Efisio, eretta intorno al XVII secolo sopra l'omonima Cripta.

Scopri le pagine

dedicate a:

 

 

Quartieri storici       

Castello

Stampace

Marina

Villanova                       

 

Altro da vedere     

I Mercati Civici

Aree Verdi e Parchi     

 

Torna alla Pagina

Città e Paesi

 

JSONP 实例