Cagliari Quartiere Villanova
Il quartiere Villanova, originariamente quartiere di contadini e ortolani, oggi è un bel quartiere tranquillo dove possiamo passeggiare tra le viuzze e godere di tanti scorci fioriti.
Zona pedonale è sede di diverse boutique, ristoranti, vinerie, bar e botteghe artigianali.
Ospita diversi siti religiosi tra i quali il chiostro di San Domenico, la chiesa di San Giacomo con la sua bella piazza, la Via San Saturnino galleria a cielo aperto per la Street Art e i Murales.
La Basilica di S. Saturnino, patrono di Cagliari, è uno dei monumenti paleocristiani più antichi della Sardegna.
Al suo interno si può ammirare un crocifisso ligneo opera dell'ormai scomparso Pinuccio Sciola.
A pochi passi, in piazza S. Cosimo, troviamo la chiesa dedicata ai SS. Cosma e Damiano caratterizzata da una parte centrale del V secolo sulla quale si è sovrapposta la struttura odierna, ricostruita dopo la distruzione del 1943.
Non molto distante si trova la Basilica di N. Signora di Bonaria, in viale Bonaria, recente costruzione posta alla fine di una suggestiva e imponente scalinata. Sorge a fianco della vecchia chiesetta del XIV secolo, che era stata edificata per onorare la sacra effige che venne ritrovata indenne dopo una rovinosa tempesta.
L’incredibile venerazione che la Madonna di Bonaria gode nell’intera isola è testimoniata dall’innumerevole raccolta di ex voto custodita nella chiesetta e dalla folla che si raduna a fine aprile per la tradizionale festa della protettrice dei marinai.
Sei nella pagina del
Quartiere Villanova
vedi anche
Altro da vedere
Torna alla Pagina
Città e Paesi / Cagliari / Quartiere Villanova
Il quartiere Villanova, originariamente quartiere di contadini e ortolani, oggi è un bel quartiere tranquillo dove possiamo passeggiare tra le viuzze e godere di tanti scorci fioriti.
Zona pedonale è sede di diverse boutique, ristoranti, vinerie, bar e botteghe artigianali.
Ospita diversi siti religiosi tra i quali il chiostro di San Domenico, la chiesa di San Giacomo con la sua bella piazza, la Via San Saturnino galleria a cielo aperto per la Street Art e i Murales.
La Basilica di S. Saturnino, patrono di Cagliari, è uno dei monumenti paleocristiani più antichi della Sardegna.
Al suo interno si può ammirare un crocifisso ligneo opera dell'ormai scomparso Pinuccio Sciola.
A pochi passi, in piazza S. Cosimo, troviamo la chiesa dedicata ai SS. Cosma e Damiano caratterizzata da una parte centrale del V secolo sulla quale si è sovrapposta la struttura odierna, ricostruita dopo la distruzione del 1943.
Non molto distante si trova la Basilica di N. Signora di Bonaria, in viale Bonaria, recente costruzione posta alla fine di una suggestiva e imponente scalinata. Sorge a fianco della vecchia chiesetta del XIV secolo, che era stata edificata per onorare la sacra effige che venne ritrovata indenne dopo una rovinosa tempesta.
L’incredibile venerazione che la Madonna di Bonaria gode nell’intera isola è testimoniata dall’innumerevole raccolta di ex voto custodita nella chiesetta e dalla folla che si raduna a fine aprile per la tradizionale festa della protettrice dei marinai.
Il quartiere Villanova, originariamente quartiere di contadini e ortolani, oggi è un bel quartiere tranquillo dove possiamo passeggiare tra le viuzze e godere di tanti scorci fioriti.
Zona pedonale è sede di diverse boutique, ristoranti, vinerie, bar e botteghe artigianali.
Ospita diversi siti religiosi tra i quali il chiostro di San Domenico, la chiesa di San Giacomo con la sua bella piazza, la Via San Saturnino galleria a cielo aperto per la Street Art e i Murales.
La Basilica di S. Saturnino, patrono di Cagliari, è uno dei monumenti paleocristiani più antichi della Sardegna.
Al suo interno si può ammirare un crocifisso ligneo opera dell'ormai scomparso Pinuccio Sciola.
A pochi passi, in piazza S. Cosimo, troviamo la chiesa dedicata ai SS. Cosma e Damiano caratterizzata da una parte centrale del V secolo sulla quale si è sovrapposta la struttura odierna, ricostruita dopo la distruzione del 1943.
Non molto distante si trova la Basilica di N. Signora di Bonaria, in viale Bonaria, recente costruzione posta alla fine di una suggestiva e imponente scalinata. Sorge a fianco della vecchia chiesetta del XIV secolo, che era stata edificata per onorare la sacra effige che venne ritrovata indenne dopo una rovinosa tempesta.
L’incredibile venerazione che la Madonna di Bonaria gode nell’intera isola è testimoniata dall’innumerevole raccolta di ex voto custodita nella chiesetta e dalla folla che si raduna a fine aprile per la tradizionale festa della protettrice dei marinai.
Lavorazione della Pelle
Quartieri storici
Villanova
Altro da vedere
Torna alla Pagina
Villanova