• slide Tuarredda.jpg
  • Spiaggia.png
  • Spiagge Sud Est.png
  • Sant'Elmo.png
  • Quartu.png
  • Oristano.png
  • Is Arutas.png
  • Cala Pira.png
  • Slide Cala di volpe.jpg

Spiagge / Costa Ovest / San Giovanni di Sinis


Spiagge / Costa Ovest/  San Giovanni di Sinis

Comune: Cabras

Comune: Cabras

San Giovanni, frazione di Cabras a sud della penisola del Sinis tutelata dall’area marina, si trova lungo la strada che conduce all’antica città di Tharros e, più a sud, allo scenografico Capo San Marco sulla quale si erge la torre costiera di origini spagnole eretta tra il 1580 e il 1610.

La spiaggia di San Giovanni è una bellissima distesa di sabbia bianca fine e soffice al tatto, lambita da un bellissimo mare con delle sfumature tra l'azzurro, il turchese ed il verde smeraldo chiaro, dal fondale mediamente basso e sabbioso, con la presenza di alcuni massi e scogli in alcuni punti della spiaggia.

 

Battuta dal vento in particolare il maestrale è meta di surfisti e grazie alla ricchezza dei suoi fondali di specie ittiche e flora marina è l'ideale per chi pratica diving, snorkeling e pesca subacquea.

 

Un tempo villaggio di pescatori famoso per caratteristiche capanne di giunco ormai inesistenti, oggi è un centro turistico molto apprezzato, un piccolo paese con bar, ristoranti e strutture ricettive.

Nella piazza centrale si trova una piccola chiesa paleocristiana risalente al V secolo.

Non si può parlare di San Giovanni di Sinis senza menzionare Tharros che conserva i resti di strutture come templi, case e una necropoli dell'antica città fenicia-punica .

 

Per gli amanti del mare, delle bellezze naturali, della storia e dell'archeologia San Giovanni è la meta ideale.

San Giovanni, frazione di Cabras a sud della penisola del Sinis tutelata dall’area marina, si trova lungo la strada che conduce all’antica città di Tharros e, più a sud, allo scenografico Capo San Marco sulla quale si erge la torre costiera di origini spagnole eretta tra il 1580 e il 1610.

 

La spiaggia di San Giovanni è una bellissima distesa di sabbia bianca fine e soffice al tatto, lambita da un bellissimo mare con delle sfumature tra l'azzurro, il turchese ed il verde smeraldo chiaro, dal fondale mediamente basso e sabbioso, con la presenza di alcuni massi e scogli in alcuni punti della spiaggia.

 

Battuta dal vento in particolare il maestrale è meta di surfisti e grazie alla ricchezza dei suoi fondali di specie ittiche e flora marina è l'ideale per chi pratica diving, snorkeling e pesca subacquea.

 

Un tempo villaggio di pescatori famoso per caratteristiche capanne di giunco ormai inesistenti, oggi è un centro turistico molto apprezzato, un piccolo paese con bar, ristoranti e strutture ricettive.

Nella piazza centrale si trova una piccola chiesa paleocristiana risalente al V secolo.

 

Non si può parlare di San Giovanni di Sinis senza menzionare Tharros che conserva i resti di strutture come templi, case e una necropoli dell'antica città fenicia-punica .

 

Per gli amanti del mare, delle bellezze naturali, della storia e dell'archeologia San Giovanni è la meta ideale.

JSONP 实例